Avete sentito parlare della leggenda che vede protagonista Edipo e la Sfinge, quella in cui si narra che quest'ultima avesse posto un indovinello talmente difficile che solo Edipo seppe risolvere?
Ecco, questo è il più antico e celebre enigma di cui siamo a conoscenza, insieme con quelli delle Sibille e degli oracoli i cui responsi venivano pronunciati sotto forma di indovinello.
In epoca medioevale nacquero i primi giochi basati su argomenti di storia sacra, diffusi per lo più (visto il genere) nei monasteri.
Seguirono i rebus, di ampia diffusione nel nostro Paese e in Francia.
Ma la vera e propria innovazione in questo campo fu l'apparizione dei giochi enigmistici nei periodici, cosicché chi li acquistasse avesse la possibilità di cimentarsi in questo tipo di grattacapi.

E' così che l'enigmistica è divenuta un piacevole passatempo comune, un modo per svagare la propria mente tenendola al contempo allenata dato che sono necessari, al raggiungimento degli obiettivi, sagacia, logica, cultura e perché no un po' di fortuna.
Sul nostro portale cercheremo di dare qualche informazione riguardo i più noti giochi di enigmistica come i cruciverba, i rebus e gli indovinelli che con il tempo renderanno elastica la vostra mente così da sviluppare la vostra intelligenza.
Cominciate magari a sottoporre a questi giochi, certamente di un livello facile, ai vostri bambini in modo tale che apprezzino fin da subito questo genere di passatempo.